I saluti della presidente Khadija El Aoufy
Cari Soci,
è per me un grande onore assumere la Presidenza di FOR-RHeUMA e ricevere la fiducia che mi avete accordato. Affronto questo incarico con entusiasmo e senso di responsabilità, consapevole del valore e del potenziale della nostra Associazione.
​
Mi è particolarmente caro sottolineare l’onore di raccogliere il testimone dal Dott. Marco Testa, che ha guidato FOR-RHeUMA con dedizione e visione per due mandati consecutivi. Sotto la sua Presidenza, l’Associazione ha consolidato la propria identità e ha posto solide basi per il riconoscimento scientifico e istituzionale, sia a livello nazionale che internazionale. A lui va il mio più sentito ringraziamento, personale e a nome di tutti i soci, per il lavoro svolto e per l’impegno profuso.
​
FOR-RHeUMA è una realtà giovane ma già fortemente radicata nel panorama reumatologico. Il nostro obiettivo è ambizioso: costruire uno spazio comune di confronto, formazione e crescita per tutti i professionisti sanitari non medici che si occupano di malattie reumatiche e disturbi muscoloscheletrici.
​
La ricchezza della nostra Associazione risiede nella pluralità delle competenze e dei percorsi professionali che la compongono. Questa diversità rappresenta certamente una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per sviluppare visioni condivise, linguaggi comuni e un’autentica interdisciplinarità.
​
L’interdisciplinarietà sarà infatti il tratto distintivo di tutte le attività promosse da FOR-RHeUMA, dall’informazione alla formazione, dalla ricerca alla divulgazione. Il Consiglio Direttivo ha recentemente approvato un piano strategico articolato in sei punti chiave, che guideranno la nostra azione nei prossimi tre anni:
-
Costruzione di una rete nazionale con nodi regionali, che svolgeranno un ruolo attivo nella promozione della formazione, nella diffusione delle conoscenze e nel supporto alla ricerca sul territorio.
-
Mappatura delle competenze dei professionisti sanitari, per offrire a reumatologi e pazienti un accesso più facile e qualificato ai professionisti e ai centri di eccellenza presenti in Italia.
-
Rafforzamento della presenza attiva in EULAR, attraverso la partecipazione ai gruppi interdisciplinari internazionali e la creazione di corrispondenti gruppi di studio nazionali, in collaborazione con SIR, ANMAR e altre associazioni di pazienti.
-
Organizzazione di un corso avanzato sulla Evidence-Based Medicine (EBM) in ambito reumatologico, per promuovere una cultura scientifica condivisa tra le professioni sanitarie aderenti all’Associazione.
-
Maggiore visibilità di FOR-RHeUMA, attraverso la produzione e diffusione di contenuti divulgativi e scientifici rivolti rispettivamente al grande pubblico e agli operatori sanitari.
-
Consolidamento della collaborazione con SIR, attraverso eventi formativi e iniziative congiunte, per favorire l'integrazione e il dialogo tra professionisti sanitari e reumatologi.
​
Questo programma rappresenta un orizzonte di sviluppo concreto e stimolante, che potremo realizzare solo con il coinvolgimento attivo di tutti voi. Il Consiglio Direttivo sarà al vostro fianco come struttura di coordinamento, supporto e facilitazione.
​
Dopo la fondamentale fase fondativa e di consolidamento, si apre ora una nuova stagione: la fase della crescita. Insieme, faremo sì che FOR-RHeUMA diventi sempre più un punto di riferimento per la comunità scientifica e professionale italiana e internazionale.
​
La rotta è tracciata. La nave è salpata. Che il viaggio sia per ciascuno di noi un’occasione di crescita, condivisione e innovazione.
​
Con stima e gratitudine,
Khadija El Aoufy
Presidente FOR-RHeUMA
